Le alternative possibili del consumo critico
Le sedi di Garambombo sono un modello di consumo critico messo in pratica. Non ci si limita a parlare di scelte di consumo responsabile, ma si attuano effettivamente in tutto quanto è possibile.
Così si scelgono accuratamente tutti i fornitori. Per l’energia elettrica, LA220 (la corrente “verde”); icontratti telefonici sono con Livecom (compagnia telefonica non-profit), la compagnia di assicurazioniè C.A.E.S. (Consorzio Assicurativo Etico Solidale). Il ricorso al credito avviene tramite i servizi finanziaridi MAG4 Piemonte (Strumenti di finanza etica e di economia solidale). Sono inoltre distribuite informazioni sui servizi finanziari di Banca Etica.
Si offrono proposte di viaggio, nella zona quanto nei paesi extraeuropei, secondo i criteri del Turismo Responsabile, attraverso la collaborazione con Vela Flash, socia AITR e con la Cooperativa sociale STRADE, che propone percorsi di conoscenza del territorio del Ponente Ligure non limitati a uno sguardo superficiale.
Uno stile di vita responsabile si manifesta anche con l’attenzione al recupero dei rifiuti: presso le sedi di Garabombo si svolge la raccolta di alluminio usato a favore dei progetti sociali di AIFO.
Il commercio equo, dunque, è praticato e sostenuto come parte di un cambiamento economico e sociale sempre più esteso e sempre più possibile.