Molte organizzazioni liguri propongono forme di risparmio etico, che permettono di investire il denaro a sostegno dell’economia solidale.
Le organizzazioni con ragione sociale cooperativa possono effettuare la raccolta diretta del risparmio dai soci.
Tutti i soci della cooperativa possono divenire soci-risparmiatori. Ciò significa che è possibile per tutti aprire un “libretto di risparmio”: a differenza del capitale sociale versato, il risparmio è un prestito che il socio fa alla cooperativa.
Aprire un libretto di risparmio è un contributo importante per la sostenibilità della cooperativa, ma al contempo è un servizio che viene offerto a tutti i soci per investire eticamente i propri risparmi finanziando lo sviluppo del Commercio Equo e Solidale.
Guarda le pagine di La Bottega della Solidarietà in provincia di Savona, Zucchero Amaro nel Levante ligure o La Bottega Solidale a Genova.
Inoltre…
In molte botteghe si trovano informazioni specifiche su Banca Etica.
Nuova Solidarietà a Finale Ligure ne ospita periodicamente uno “sportello itinerante”.