shaking-hands-3091906_1920

Il riscaldamento con una caldaia a legna: le cose da sapere

Fra le varie alternative per il riscaldamento domestico quella della caldaia a legna è una delle più interessanti, da diversi punti di vista. Bisogna infatti considerare che stiamo parlando di una vera e propria caldaia, non di una classica stufa, che ha esattamente le stesse funzioni delle caldaie a gasolio, GPL o metano che siamo abituati a vedere nelle abitazioni.

Quindi una caldaia a legna è perfetta per riscaldare una casa, grande o piccola che sia, e per la produzione di acqua calda sanitaria, per il massimo della versatilità. I modelli più moderni di caldaia a legna inoltre garantiscono la massima sicurezza di esercizio. Scegliere una caldaia a legna per il riscaldamento di casa significa anche:

  • scegliere un sistema di riscaldamento da un fonte rinnovabile;
  • diminuire i costi della bolletta energetica; 
  • ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente, con un minor inquinamento.

Un’importante serie di vantaggi, che fanno spesso propendere per questo nuovo, quanto antico, sistema di riscaldamento. https://balkanenergy.it/category/caldaie-a-legna

Un calore “pulito” e rinnovabile per la tua casa

Spesso si tende ad associare il riscaldamento con una caldaia a legna con la presenza di cenere e fuliggine in casa: nulla di più lontano dalla realtà attuale. Le moderne caldaie alimentate con legna da ardere infatti non vanno installate in casa, ma in un ambiente dedicato.

Questo significa che in casa non sarà presente né la legna per alimentare la caldaia, né la cenere e la fuliggine che derivano dai processi di combustione. Quello ottenuto con una caldaia a legna è un riscaldamento pulito, in ogni senso.

Inoltre il legno rappresenta una fonte di energia rinnovabile: anzi diversi paesi hanno implementato delle precise politiche che prevedono, accanto all’abbattimento degli alberi per diversi utilizzi, la seguente piantumazione delle zone boschive, in modo da mantenere un perfetto equilibrio fra alberi abbattuti e alberi piantati.

Uno step ulteriore nella direzione della sostenibilità ambientale della diverse forme di riscaldamento domestico, fra cui quello a legna rappresenta al momento una delle scelte da promuovere.

Bollette energetiche più leggere ed emissioni ridotte

Come detto prima, la caldaia a legna va considerata fra i sistemi di riscaldamento più ecologici. Questo perché l’anidride carbonica che viene prodotta dalla combustione della legna da ardere è pari a quella che l’albero (da cui viene tratto il legno) assorbe durante il tempo necessario alla sua crescita.

In questo modo è possibile ottenere un’impronta di carbonio “neutra”: la casa viene riscaldata in modo efficiente senza arrecare danno all’ambiente, come invece accade utilizzando altri combustibili fossili come gas metano o GPL.

Bisogna considerare che l’efficienza energetica di una caldaia a legna è una fra le più alte che è possibile raggiungere: questo, unito al costo della legna da ardere, notevolmente inferiore rispetto ai combustibili come gas metano o gasolio, permette di riscaldare casa e allo stesso di diminuire i costi in bolletta.

Meno inquinamento, una casa sempre calda e una bolletta energetica decisamente più leggera: questi 3 vantaggi sono sicuramente fra i più importanti che si possono ottenere scegliendo una caldaia a legna.

Versatilità e facilità d’uso

Il primo impatto con un caldaia a legna può essere difficile: soprattutto perché sembra molto diversa dalle caldaie che abitualmente si vedono nelle abitazioni. In realtà le moderne caldaie alimentate con legno sono molto versatili e semplici da utilizzare.

Questo perché i comandi sono molto simili a quelli di una normale caldaia: quindi si possono controllare e impostare la temperatura, sia dell’acqua che a riscaldare l’impianto dei radiatori, sia dell’acqua calda che è destinata a utilizzi sanitari. Inoltre la caldaia può essere dotata di accensione programmata, in modo da far partire l’impianto di riscaldamento anche quando ci si trova fuori casa.

Inoltre è possibile collegare una caldaia a legna a diversi tipi di radiatori: i più adatti sono sicuramente gli impianti radianti a parete, pavimento o battiscopa, ma è anche possibile scegliere radiatori di tipo diverso, a seconda delle proprie necessità.

È utile provvedere a preparare un ambiente adatto per la legna da ardere vicino alla caldaia: è importante che sia asciutto e protetto dall’umidità, in modo che la legna possa essere sempre mantenuta nelle migliori condizioni. Legna con un limitato grado di umidità e poco resinosa è la più adatta a essere bruciata nella caldaia: perché produce maggiore calore e perché rilascia minori residui, evitando di dover eliminare gli accumuli di fuliggine e resina bruciata dal bruciatore della caldaia e dalla canna fumaria.

 Anche dal punto di vista della sicurezza la caldaia a legna raggiunge il voto massimo: infatti viene installate in un ambiente dedicato e viene dotata di moderni sistemi che evitano il rischio di incendio e intervengono ad abbassare la temperatura quando supera i limiti di esercizio previsti.

Alcuni modelli di caldaia a legna sono anche in grado di continuare a funzionare in assenza di corrente elettrica: questo significa che anche in caso di blackout la casa continuerà a rimanere calda.